
VERONA 3 novembre – 8 novembre
InTOUR 10 novembre – 13 dicembre
EDUCATIONAL è la Sezione di CINELÀ Festival di Cinema Africano e Oltre dedicata alle Scuole e collocata tra novembre e dicembre, a Verona e Provincia. Propone lungometraggi in concorso giudicati da 4 Giurie: Giuria Studenti e Studentesse dell’Istituto Einaudi di Verona con il “Premio Educational”, Giuria Detenuti Casa Circondariale di Montorio con il “Premio Cinema Aldilà del Muro”, Giuria Studenti e Studentesse Università di Verona coordinata dalla Prof.ssa Marta Milani con il “Premio UNIVR”, una Giuria Speciale per lo SpazioScuoleKids. Un Premio sarà inoltre assegnato dal voto del Pubblico degli student* in sala.
Prosegue in TOUR tra Verona e Provincia con un programma di film selezionati per le diverse fasce di età per le scuole di ogni ordine e grado, coinvolgendo gli Istituti Comprensivi, i Docenti, la rete Tante Tinte, l’Università e i Comuni di riferimento territoriale.
Le proiezioni sono accompagnate da animator* che godono di competenze di critica e analisi filmica maturate in più di 40 anni di attività del Festival.
Una selezione internazionale di cortometraggi d’animazione, SpazioScuoleKids, è destinata alla Scuola dell’Infanzia per avvicinare questo pubblico al gusto della bellezza delle immagini cinematografiche d’autore.
Con EDUCATIONAL SPAZIO SCUOLE si vuole offrire al mondo della scuola e del settore educativo un’occasione di approfondimento e di scambio sulle tematiche suscitate dal cinema delle Afriche e … (Oltre), una proposta educativo/didattica per formare le nuove generazioni a visioni di mondo, linguaggi e ritmi comunicativi diversi.
Per partecipare alle proiezioni è obbligatoria la prenotazione presso Progettomondo, Ufficio Educazione e Formazione con le seguenti modalità:
- chiamando allo 045/8102105 da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12
- mail a scuole@cinemafricano.it
COSA OFFRIAMO
I docenti delle scuole di Verona e Provincia potranno scegliere se portare i propri student* in sala cinematografica oppure ospitare un film del Festival direttamente nell’Aula Magna della propria scuola.
- CINELÀ 44° Festival di Cinema Africano e Oltre al CINEMA STIMATE 3 – 8 novembre 2025 / sei mattinate a disposizione su prenotazione per le proiezioni dei film a Verona su grande schermo accompagnate da esperti di cinema e critici cinematografici.
- CINELÀ 44° Festival di Cinema Africano e Oltre a SCUOLA 3 – 8 novembre 2025 / su prenotazione gli student* potranno assistere alla visione di un film del Festival con la presenza di un esperto, direttamente nella propria AULA MAGNA o altri spazi scolastici dotati di video proiettore nelle mattinate previste.
- CINELÀ 44° Festival di Cinema Africano e Oltre al CINEMA ALCIONE 7 novembre 2025 / con SpazioScuoleKids si proiettano a Verona su grande schermo e su prenotazione, una selezione di cortometraggi di valore artistico e culturale della durata di circa 40 minuti. Un programma destinato alle bambine e ai bambini della scuola dell’infanzia e del primo anno della scuola primaria (fascia 3-6 anni).
- CINELÀ 44° Festival di Cinema Africano e Oltre in TOUR 10 novembre-13 dicembre 2025 / con il TOUR i film vengono proiettati nei cinema o nelle sale polivalenti disponibili delle seguenti località e Comuni: Bardolino; Bovolone; Brognoligo; Bussolengo; Cadidavid; Caselle; Castel d’Azzano; Colà di Lazise; Custoza; Illasi; Lazise; Mezzane; Montecchia di Crosara; Monteforte d’Alpone; Povegliano; Pozzo; Raldon; Roncà; San Giovanni Ilarione; San Giovanni Lupatoto; San Martino Buon Albergo; San Massimo; Sommacampagna; Vago di Lavagno; Vestenanova; Villafranca. Verrà offerto alle scuole del territorio un programma extra, una finestra sul mondo, concordato con i diversi Comuni e/o con i partner locali che aderiscono all’iniziativa. Sarà richiesta da parte delle scuole interessate la prenotazione.
INFO E COSTO BIGLIETTI STUDENT* scrivere a scuole@cinemafricano.it
INGRESSO GRATUITO PER GLI INSEGNANTI
Alle classi che aderiranno, su richiesta dei docenti al momento dell’iscrizione, sarà inviato materiale informativo (recensioni e/o interviste), in preparazione alla proiezione e spunti didattici e/o di riflessione relativi all’opera visionata che potranno essere sviluppati in classe dopo la proiezione.
FILM IN CONCORSO:
L’ESTATE DI CLÉO di Marie Amachoukeli
(84’) Francia – Capo Verde / 2023 Lingua originale: francese e creolo capoverdiano– sottotitolato in italiano
“L’infanzia è un momento vulcanico in cui non esistono mezze misure. E visto che gli adulti non dicono mai tutto, i bambini come Cléo devono inventare le loro narrazioni per capire cosa sta succedendo.” – Marie Amachoukeli
Cléo, una bambina di sei anni rimasta orfana di madre, vive in Francia con il padre e la sua affettuosa tata Gloria, originaria di Capo Verde. Il legame tra Cléo e Gloria è intenso, quasi materno. Quando Gloria deve tornare nella sua isola per assistere la famiglia, Cléo ottiene il permesso del padre per raggiungerla e vivere con lei un’ultima estate a Capo Verde. Lì, la bambina conosce i figli di Gloria, affronta emozioni nuove e contrastanti, e impara a convivere con l’assenza e il dolore.
Il film racconta con delicatezza l’amore, la crescita e i legami che superano i confini del sangue.
NAWI di Toby and Kevin Schmutzler, Apuu Mourine, Vallentine Chelluget
(99’) Kenya / 2024 Lingua originale: turkana e inglese – sottotitolato in italiano
“Realizzare questo film è stato per me un viaggio profondamente personale. Come donna, madre e originaria del Turkana, sono cresciuta affrontando molte difficoltà, in particolare quelle legate ai matrimoni precoci e all’istruzione per le bambine e le donne. Per me, il percorso di Nawi è un contenitore delle storie non raccontate del mio popolo, portando con sé la responsabilità di ispirare un cambiamento positivo ed eliminare pratiche dannose.” – Apuu Mourine
Nawi ha 13 anni e vive nella remota e arida regione del Turkana, in Kenya. Brillante a scuola, sogna un futuro di studi, ma il suo mondo crolla quando scopre che il padre l’ha promessa in sposa a un uomo molto più anziano, in cambio di bestiame. Decisa a non accettare quel destino, Nawi fugge verso Nairobi, affrontando pericoli, ostacoli e il peso di tradizioni profondamente radicate.
Il film è un potente racconto poetico di resistenza e speranza, che celebra il coraggio e l’istruzione come strumenti per spezzare il ciclo dei matrimoni precoci nelle zone più isolate dell’Africa.
NON DIRMI CHE HAI PAURA di Yasemin Samdereli
(102’) Italia, Germania, Belgio, Somalia / 2024 Lingua originale: somalo – sottotitolato in italiano
“Non devi mai dire che hai paura, piccola Samia. Altrimenti le cose di cui tu hai paura si credono grandi e pensano di poterti vincere.”
“Con questa frase – pronunciata dal padre durante una delle tappe più difficili del percorso di Samia – si esprime in modo emblematico il cuore del film: la paura non raccontata diventa onnipotente, ma se riconosciuta e nominata, si può combattere.” – Yasemin Samdereli
Il film racconta la straordinaria storia vera di Samia Yusuf Omar, giovane atleta somala nata a Mogadiscio durante la guerra civile. A soli nove anni scopre di avere un dono: corre più veloce di chiunque altro. Con il sostegno del suo amico Ali, trasforma la corsa in un sogno olimpico e arriva a gareggiare ai Giochi di Pechino 2008. Anche se arriva ultima nei 200 metri, conquista il cuore del mondo. Ma al ritorno in patria, diventa bersaglio degli estremisti islamici per aver corso senza velo.
Il film è un intenso racconto di libertà e coraggio, e denuncia le barriere che molte donne affrontano per inseguire i propri sogni.
UNA VOCE FUORI DAL CORO di Yohan Manca
(108’) Francia, Marocco / 2022 Lingua originale: francese – sottotitolato in italiano
“È un film che si distingue per la sua delicatezza e sincerità. La passione di Nour per la musica classica, in particolare per La Traviata, lo porta a scoprire un mondo nuovo, lontano dalla dura realtà quotidiana. Il film evita il patetismo e il moralismo, offrendo invece uno sguardo autentico sulla vita di una famiglia che cerca di sopravvivere e di trovare bellezza anche nei momenti più difficili.”
Nour ha 14 anni e vive con i suoi tre fratelli in un quartiere popolare del sud della Francia. Dopo la morte del padre e il coma della madre, i ragazzi si stringono l’uno all’altro per affrontare la vita quotidiana. Durante l’estate, Nour si divide tra piccoli lavoretti e la cura della madre malata. Tutto cambia quando incontra Sarah, un’insegnante di canto lirico, che lo invita a unirsi al suo corso. Attraverso la musica, Nour scopre una passione profonda e un mondo nuovo, capace di offrirgli respiro e speranza.
Il film racconta con sensibilità una storia di famiglia, resilienza e scoperta di sé attraverso il potere dell’arte.
TOTEM di Sander Burger
(93’) Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi / 2022 Lingua originale: olandese – sottotitolato in italiano
“L’idea era già nella mia testa da molto tempo. In realtà, è iniziata come un documentario. All’epoca vivevo a Rotterdam e avevo letto un articolo che affermava che c’erano 40.000 immigrati illegali che vivevano in città. È una città portuale, quindi ha senso, ma mi chiedevo comunque: wow, dove vivono queste persone? Dove lavorano? Ho iniziato a fare delle ricerche e ho parlato molto con loro e ho scoperto che, proprio come nel mio film, i bambini degli immigrati illegali sono autorizzati ad andare a scuola. E ho pensato che fosse qualcosa su cui lavorare, il fatto che non sei autorizzato a essere qui, ma sei autorizzato ad andare a scuola.” – Sander Burger
Ama ha 11 anni, viene dal Senegal ma è cresciuta a Rotterdam, dove si sente pienamente olandese. Sogna di diventare una campionessa di nuoto, ma la sua quotidianità viene sconvolta quando la madre e il fratello vengono arrestati e rischiano il rimpatrio forzato. Determinata a tenere unita la sua famiglia, Ama si lancia in un’avventura attraverso la città per ritrovare il padre, guidata dal suo animale totem.
Il film affronta con delicatezza temi come l’immigrazione, l’identità e i diritti umani, intrecciandoli a elementi di realismo magico: la creatura totemica diventa una presenza simbolica nel viaggio di crescita e scoperta della giovane protagonista.
SABATO 8 NOVEMBRE CINEMA TEATRO SAN MASSIMO Via Brigata Aosta, 6
ore 21.00 SERATA DI GALA APERTA ALLA CITTADINANZA Cerimonia delle premiazioni della Sezione Educational Spazio Scuole con le Giurie, e visione di uno dei film premiati.
DAL 10 NOVEMBRE AL 13 DICEMBRE L’EDUCATIONAL SPAZIO SCUOLE SARÀ IN TOUR IN 25 TERRITORI DI VERONA E PROVINCIA
