 Giuseppe Battiston, chiuso in una stanza vuota, ci conduce in un viaggio di conoscenza, incontro, dubbio attraverso il racconto di tre donne e del loro difficile viaggio dal paese d’origine alle coste italiane. Gli interventi di Marco Paolini aiuteranno a comprendere le direzioni, i flussi e le barriere delle migrazioni verso l’Europa. La stanza va così riempendosi di oggetti e simboli che incontriamo nelle storie raccontate attraverso segni, parole, mappe.
Giuseppe Battiston, chiuso in una stanza vuota, ci conduce in un viaggio di conoscenza, incontro, dubbio attraverso il racconto di tre donne e del loro difficile viaggio dal paese d’origine alle coste italiane. Gli interventi di Marco Paolini aiuteranno a comprendere le direzioni, i flussi e le barriere delle migrazioni verso l’Europa. La stanza va così riempendosi di oggetti e simboli che incontriamo nelle storie raccontate attraverso segni, parole, mappe.
Il Regista
Andrea Segre è regista di film e documentari per cinema e televisione, ed è anche dottore di ricerca in Sociologia della Comunicazione. Da oltre dieci anni presta particolare attenzione al tema delle migrazioni ed è socio fondatore dell’associazione ZaLab con cui sviluppa progetti sia di produzione che di laboratori di video-partecipativo.
- Titolo: Come il Peso dell’Acqua
- Regista: Andrea Segre
- Nazionalità: Italia
- Anno di uscita: 2014
- Tipologia: Documentario lungometraggio
- Durata: 104 min
- Interpreti: Gladys Yeboah Adomako, Nasreen Tah, Semhar Hagos, Giuseppe Battiston, Marco Paolini
- Tematiche: le migrazioni verso l’Europa
- Lingua: italiano
- Consigliato a: tutti e scuole
- Anno di presentazione al FCAVR: 2015
- Anno di premiazione al FCAVR:

