
PROGRAMMA E GIURIE
CINEMA ALL’APERTO SANTA TERESA Verona 24 giugno – 1 luglio 2023
Outdoor e in caso di pioggia indoor All’aperto nel cortile interno dietro i parcheggi, in caso di pioggia le proiezioni si terranno al chiuso nella Sala Basilica di Santa Teresa (ingresso dal Piazzale della Chiesa)
Per gli spettatori di Cinelà APERTURA TUTTE LE SERE ALLE ORE 19.30 con musica e cibo in attesa delle proiezioni sotto le stelle degustazioni preparate da FOOD TRUCK KEBON
Corner Libreria PAGINA 12 con proposte di lettura della narrativa africana contemporanea a cura di Roberta Camerlengo
Biglietto: 5,00 euro
AFRICA SHORT propone una selezione di 20 cortometraggi di fiction in concorso, scelti tra le migliori produzioni degli ultimi tre anni e realizzati da giovani registi, molti dei quali al loro esordio cinematografico.
Il Concorso si rivolge non solo alle produzioni provenienti dall’Africa ma anche da quelle aree geografiche che da sempre intrattengono relazioni sociali ed economiche con essa (come il bacino del Mediterraneo e dell’Asia Minore).
8 giorni di festival all’aperto, da sabato a sabato. La serata di apertura e di chiusura sono arricchite dalla visione di un lungometraggio della miglior produzione della cinematografia africana.
Ogni sera, ospite il regista di uno dei cortometraggi in programma. Nella serata conclusiva l’annuncio dei premi assegnati dalle giurie ai film vincitori.
PROGRAMMA E GIURIE
SABATO 24 GIUGNO
CINELÀ SERATA DI APERTURA ore 21.00
Presenta Malice Omondi
TWIST À BAMAKO (129’) di Robert Guédiguian / Francia / Canada / Senegal /2021
Dramma storico e romantico che racconta, attraverso una bellissima e contrastata storia d’amore, l’ingenuità e la voglia di libertà della giovinezza prima che il sogno socialista di un paese, il Mali, sia spazzato via
dal fondamentalismo. L’amore tra i due giovani è minacciato e con esso anche il futuro del paese!
Ospite Marta Ugolini, Assessora alla Cultura del Comune di Verona
DOMENICA 25 GIUGNO ore 21.30
4 CORTI IN CONCORSO
ABOULA NGANDO (20′) di Marcus Onalundula / Repubblica Democratica del Congo / Francia / 2021
Dopo una notte passata dalla sua amante, Aboula Ngando torna a casa dove lo aspetta una grande sorpresa.
WHAT WE DON’T KNOW ABOUT MARIAM (25’) di Morad Mostafa / Egitto / 2021
Mariam sanguina e soffre di forti dolori al ventre. Per questo il marito e la figlia l’accompagnano all’ospedale. Dopo la visita medica qualcosa si sviluppa tra Mariam e suo marito.
TSUTSUÉ (15’) di Amartei Armar / Ghana / Francia / 2022
In una piccola città del Ghana nei pressi di una grande discarica lambita dalle acque dell’oceano, vivono Sowah e Okai, i figli di un pescatore. I due ragazzini non si danno pace per la perdita del loro fratello maggiore, annegato durante una battuta di pesca. Ossessionato dalla sua scomparsa, Okai crede che il fratello sia ancora là fuori…
ANGLE MORT (14’) di Lotfi Achour / Tunisia / Francia / 2021
Il 7 ottobre 1991, in Tunisia, sotto il regime di Ben Ali, un uomo viene rapito. È torturato, ucciso e fatto sparire per sempre. Quasi trent’anni dopo, egli torna a parlare con noi per raccontare quello che gli uomini hanno deciso di cancellare dalla storia collettiva.
Ospite il regista
LUNEDÌ 26 GIUGNO ore 21.30
4 CORTI IN CONCORSO
KELASI (10′) di Fransix Tenda Lomba / Repubblica Democratica del Congo / 2021
Kelasi è un cortometraggio girato con diverse tecniche di animazione. Propone un’escursione storica, sociopolitica e culturale nel sistema educativo congolese attraverso il racconto di una giornata di scuola.
TOUTE LA NUIT (17’) di Fayçal Hammoum / Algeria / 2021
Mentre cala la notte su Algeri, una donna sulla cinquantina, Louisa, appare all’uscita di una stazione ferroviaria del centro. Cammina affiggendo locandine di un ricercato e si tuffa, spettrale, nelle strade buie della città. Inizia così una lunga notte di vagabondaggio per le vie della capitale.
YOUNG MAN RUMBLE (19’) di Karima Elba / Belgio / 2022
La carriera di un pugile si interrompe quando qualcuno di molto importante per lui ritorna nella sua vita dopo una lunga assenza. Attraverso i consigli della famiglia e degli amici egli trova il coraggio di darsi delle risposte.
Ospite George Adindu, produttore e attore principale
LIONS (26’) di Beru Tessema / Etiopia / Francia / Gran Bretagna / 2022
Rosie è una ragazza congolese, da poco arrivata a Londra per vivere con la famiglia della sorella maggiore e prendersi cura del nipote. Scopre con prepotenza la durezza della vita londinese quando un malinteso con due lavavetri intrusi si trasforma in un violento litigio.
Ospite il regista
MARTEDÌ 27 GIUGNO ore 21.30
3 CORTI IN CONCORSO
TIMOUN AW (28’) di Nelson Foix / Francia / Guadalupa / 2020
Chris vive una vita pericolosa, ma un giorno si trova sul pianerottolo un bambino che sembra essere stato lasciato lì per lui. Respingendo l’idea di esserne il padre, si propone di scoprire chi è la madre del piccolo.
TWIN LAKES HAVEN (23’) di Philbert Aimé Mbabazi Sharangabo / Rwanda / 2022
In una casa isolata tra i due laghi gemelli del nord Rwanda, una misteriosa giovane donna passa qualche giorno con una coppia. Durante il suo breve soggiorno i legami con uno di loro si infittiscono e lentamente li uniranno.
MERLICH MERLICH (20′) di Hannil Ghilas / Tunisia / Francia / 2021
“Merlich Merlich” è un’espressione araba che si sente spesso per le strade di Marsiglia e che, con un pizzico di leggerezza, significa “non importa”.
A Marsiglia, una grande famiglia si riunisce per piangere la perdita del patriarca. I conflitti generazionali saranno più forti dello spirito di famiglia?
Ospite El-Karim Alhamydi, attore principale e cosceneggiatore
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO ore 21.30
EVENTO CINEMA
SERATA SPECIALE DEDICATA A OUSMANE SEMBÈNE (01/01/1923 – 09/06/2007)
Nel centenario della nascita, il Festival omaggia lo scrittore e regista senegalese considerato il “padre” della cinematografia africana con il film del 1966 LA NOIRE DE…
Giuseppe Gariazzo presenta e introduce l’autore.
LA NOIRE DE… (60’)di Ousmane Sembène / Senegal / Francia / 1966
Basato su un fatto realmente accaduto, il film racconta la storia della giovane donna Diouana che si trasferisce da Dakar, Senegal, ad Antibes, Francia, per lavorare per una coppia francese. Una storia senza tempo, che denuncia la politica postcoloniale e racconta, con lungimiranza, il destino infausto di chi emigra con il sogno di un futuro migliore tradito da una realtà inaspettata.
Il film è stato restaurato da Cineteca di Bologna presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, in associazione con The Sembène Estate, Institut National de l’Audiovisuel, INA, Laboratori Eclair e Centre National de Cinématographie. Il restauro è stato supportato da The Film Foundation’s World Cinema Project.
GIOVEDÌ 29 GIUGNO ore 21.30
5 CORTI IN CONCORSO
ASTEL (24′) di Ramata-Toulaye Sy /Senegal / Francia / 2021
In una isolata regione a Nord del Senegal, una ragazzina di 13 anni, ogni giorno esce dal villaggio con suo padre per pascolare la mandria. Improvvisamente la loro serena routine quotidiana si interrompe.
JMAR (20’) di Samy Sidali / Marocco / Francia / 2021
Jmar è un pezzo di carbone rosso. Si usa questo termine metaforicamente per descrivere un sentimento che da’ calore e piacere ma può ferire se ci si avvicina troppo.
Sulla spiaggia di una cittadina del Marocco, Khaled vende passeggiate a cavallo ai turisti. Gli amici con cui esce sono più grandi di lui e fantasticano su una sessualità che a lui è proibita. Un giorno Khaled fa un incontro e si ritrova intrappolato tra la realtà del suo mondo e un desiderio ardente che non può controllare.
ON THE SURFACE (4’) di Fan Sissoko / Mali / Islanda / USA / 2021 Film di animazione.
Il bagno di una giovane donna nelle gelide acque del mare d’Irlanda, l’aiuta a riflettere e a superare le sue paure.
BERGIE (7’) di Dian Weys / Sudafrica / 2022
“Bergie” in sudafricano significa “senzatetto”.
Un ufficiale delle forze dell’ordine deve occuparsi dello sgombero di un gruppo di homeless per il passaggio di una gara podistica di 10 Km.
ZAFFA (BIG DAY) (15’) di Ahmed Samir / Egitto / 2022
È il giorno del matrimonio di Sherif. Non sembra molto entusiasta e tutti sospettano che nasconda qualcosa. Tuttavia, quando diventa chiaro che la sposa non gli piace, l’evento prende una piega diversa…
Ospite il regista
VENERDÌ 30 GIUGNO ore 21.30
4 CORTI IN CONCORSO
I AM AFRAID TO FORGET YOUR FACE (15′) di Alaa Sameh / Egitto / Francia / Qatar / Belgio / 2020
Dopo 82 giorni passati lontano dalla sua amata, Adam è disposto a tutto pur di ricongiungersi a lei.
MOFIALA (26’) di Boris Kpadenou / Togo / 2020 Film di animazione.
La mamma di Mofiala, contro il parere del marito, manda la figlia a studiare in città. Quando scoppia una epidemia sarà proprio la giovane laureata e ricercatrice in batteriologia a risolvere il problema nel suo villaggio d’origine.
THE TOWN (15’) di Lindiwe Makgalemele / Sudafrica / 2021
Lesedi passa le sue giornate lanciando pietre contro le auto di passaggio e sperando che accada qualcosa. Inaspettatamente, la portiera di una vettura si rompe e Lesedi teme sia colpa sua.
PISTACHE CHOCOLAT (15’) di Zaïda Ghorab / Belgio / Francia / 2022
Crescere nel cuore della città ma segregati, lontano dal mondo, sotto il giogo di una madre tirannica. Una storia vista dagli occhi di una bimba di nove anni.
Ospite la regista
SABATO 1 LUGLIO ore 21.00
CINELÀ CERIMONIA DI PREMIAZIONE
con le giurie del Festival
Presenta Malice Omondi
Proiezione Miglior Cortometraggio AFRICA SHORT 2023 / Segue la proiezione del film
UNDER THE FIG TREES (90’) di Erige Sehiri / Tunisia / Francia / Svizzera / Katar / 2022
In un frutteto nel Nord-Ovest della Tunisia un gruppo di donne è intento nella raccolta dei fichi. Il frutteto diventa teatro di emozioni per una storia di sorellanza dove le chiacchiere e i battibecchi fanno emergere le contraddizioni di un mondo patriarcale in cui le giovani generazioni si sentono imprigionate ma con il sogno che un cambiamento sia ancora possibile.
GIURIE
GIURIA INTERNAZIONALE AFRICA SHORT / AFRICA SHORT INTERNATIONAL JURY
NADJA HAREK
Autrice, regista e attrice, da quindici anni ha all’attivo diversi film, la maggior parte dei quali legati alla cultura hip hop e alle sue origini algerine. Durante la sua carriera universitaria a Montpellier, ha conseguito un master in studi cinematografici sul tema della colpa e dell’espiazione su Martin Scorsese. Sensibile alla rappresentazione della diversità sullo schermo, ha scritto e diretto, tra l’altro, il documentario Dal cerchio al palcoscenico sull’integrazione della generazione di ballerini hip-hop nella danza contemporanea. Uno dei suoi ultimi documentari, La mia famiglia tra due terre, affronta le conseguenze dell’immigrazione e dell’esilio tra la Francia e l’Algeria, attraverso la storia della sua stessa famiglia nell’arco di tre generazioni.
Author, director and actress, over the last fifteen years she has made several films, most of which are related to hip hop culture and her Algerian origins. During his university career in Montpellier, he obtained a master’s degree in film studies on the subject of guilt and atonement in the films of Martin Scorsese. Sensitive to the representation of diversity on the screen, he wrote and directed, among other things, the documentary From the circle to the stage on the integration of the generation of hip-hop dancers in contemporary dance. One of his latest documentaries, My Family Between Two Lands, deals with the consequences of immigration and exile between France and Algeria, through the story of his own family spanning three generations.
HABIB NASRY
Critico cinematografico, regista e autore di numerosi documentari, Habib Nasry è ricercatore e docente universitario nel campo dell’immagine e dell’educazione in numerosi atenei del Marocco. Nel 2008 fonda l’International Documentary Film Festival di Khouribga. È stato membro di giuria in numerosi festival nazionali ed internazionali e parimenti le sue opere hanno vinto molti premi in festival di tutto il mondo. Oltre ad essere docente di sceneggiatura e documentario, è formatore di insegnanti presso il Centro regionale per le professioni dell’istruzione e della formazione a Casablanca.
Film critic, director and author of numerous documentaries, Habib Nasry is a researcher and university professor in the field of image and education in many Moroccan universities. In 2008 he founded the International Documentary Film Festival of Khouribga. He was a member of jury at several national and international festivals and his works also won important awards at festivals around the world. In addition to be a screenplay and documentary teacher, he is a teacher trainer at the Regional Center for Education and Training Professions in Casablanca.
JEAN-MARIE TENO
Nasce in Camerun e si trasferisce in Francia nel 1978 dove frequenta la Facoltà di Comunicazione audiovisiva. Nel 1983 realizza il suo primo documentario, Schubbah, e da quel momento produce e dirige i suoi film con la casa di produzione e distribuzione Les Films du Raphia da lui fondata. I suoi film sono noti per l’approccio originale alle questioni della razza, dell’identità culturale, della storia africana e della politica contemporanea. Ha ottenuto riconoscimenti nei più prestigiosi festival internazionali e ha fatto parte di numerose giurie in festival importanti come il Sundance Film Festival e l’Hot Docs. Attualmente Teno gestisce una serie di laboratori di formazione in Camerun e in altri paesi del mondo.
He was born in Cameroon and moved to France in 1978 where he attended the Faculty of Audiovisual Communication. In 1983 he made his first documentary, Schubbah, and since then he has been producing and directing his own films with the production and distribution company Les Films du Raphia which he founded. His films are known for their original approach to issues of race, cultural identity, African history and contemporary politics. He won awards at the most prestigious international festivals and has served on several juries at major festivals such as the Sundance Film Festival and Hot Docs. Teno currently runs a number of filmmaking workshops in Cameroon and other countries around the world.
GIURIA STUDENTI E STUDENTESSE DELL’UNIVERSITÀ DI VERONA
La costituzione di una giuria dell’università ha lo scopo di avvicinare i giovani al cinema e sviluppare processi di lettura filmica e di interazione interculturale con la cinematografia africana.
La Giuria, coordinata da Marta Milani docente di Pedagogia generale interculturale, è composta da i seguenti giurati:
- Elisa Ambrosi
- Emanuele Antolini
- Veronica Barnaba
- Marilisa Marocchi
UNIVERSITY STUDENTS JURY
The purpose of setting up a university jury is to bring young people closer to cinema and to develop processes of film reading and intercultural interaction with African cinematography.
The jury, coordinated by Marta Milani professor of general intercultural pedagogy, is made up of the following jurors:
- Elisa Ambrosi
- Emanuele Antolini
- Veronica Barnaba
- Marilisa Marocchi
GIURIA 37135
In collaborazione con La Fabbrica del Quartiere è stata istituita una giuria di giovani under 35 di Borgo Roma, di cui il cap 37135 ne designa il luogo di incontro e la denominazione, con il compito di assegnare il Premio al Miglior Corto di AFRICA SHORT 2023. I giurati sono:
- Sergio Cremonesi
- Anna Elettra Gobbetti
- Marco Ghirigato
La Fabbrica del Quartiere lavora con l’obiettivo di avviare esperienze di partecipazione, coinvolgimento e auto-organizzazione attraverso azioni di sperimentazione del welfare urbano a beneficio delle comunità locali del quartiere di Borgo Roma con speciale interesse nella popolazione giovane. www.lafabbricadelquartiere.it
JURY 37135
In collaboration with La Fabbrica del Quartiere, a jury of young people under 35 from Borgo Roma has been set up, whose meeting place and name are specified in the zip code 37135, with the task of assigning the Award to the Best Short Film of AFRICA SHORT 2023. The jurors are:
- Sergio Cremonesi
- Anna Elettra Gobbetti
- Marco Ghirigato
La Fabbrica del Quartiere works with the aim of launching experiences of participation, involvement and self-organization through experimental actions of urban welfare for the benefit of the local communities of the Borgo Roma district with a special interest in the young population. www.lafabbricadelquartiere.it

